Copy
ECLISSI TOTALE LUNA E CONGIUNZIONE/OPPOSIZIONE MARTE
CSN di Galceti
Via di Galceti, 74
59100 Prato 


27 Luglio 2018
ore 21.00
A Luglio, nella notte tra il 27 e il 28, appuntamento imperdibile con una Eclissi Totale di LUNA davvero super, tutta da vivere con gli esperti astrofili dell’Associazione Astronomica Quasar.
Sarà la più lunga tra tutte le eclissi di Luna che si verificheranno in questo secolo, durando ben 1 ora e 43 minuti.
Sul nostro territorio, l’evento sarà visibile, nuvole permettendo, quasi nella sua interezza. La Luna infatti sorgerà pochi minuti prima delle 21, ora locale italiana, verso sud est, già in fase di attraversamento del cono di ombra creato dalla Terra, che in quel periodo si verrà a trovare esattamente tra il Sole e il nostro satellite naturale. La fase di totalità si verificherà tra le 21.30 e le 23.13, mentre il massimo dell’eclissi, ovvero il maggiore oscuramento della Luna, è previsto alle ore 22.22. La Luna, dopo l’uscita dalla totalità, attraverserà il cono di penombra per emergerne definitivamente e segnare così la fine dell’eclissi alle ore 1.30 della mattina del 28 Luglio.

L'evento è reso ancora più eccezionale dalla presenza del pianeta Marte che la stessa sera sarà in opposizione e al contempo in congiunzione con la Luna. Marte sarà dunque osservabile per tutta la notte, raggiungerà il massimo della sua luminosità nel corso dell’anno e, proprio a fine mese, si troverà alla minima distanza dalla Terra.
 
CURIOSITA'
Sopra le varie opposizioni di Marte dal 1995 e un selfie scattato da Curiosity il 15 Giugno durante la tempesta di sabbia che tutt'ora si sta abbattendo sull'intera superficie Marziana
La Terra e la Luna viste dal suolo Marziano attraverso le fotocamere del Curiosity in notturna
 
Fantastica ripresa del tramonto Marziano scattata dal Curiosity durante la sua attività sul pianeta che dura da oltre 2000 giorni
Programma della serata

Inizio evento ore 21.00
- accoglienza -
 Presso il piazzale dell’osservatorio si terrà una conferenza dal titolo "Eclissi di Luna, Notte di Magia" a cura di Luciano Ugolini.

A partire dalle ore 21.15 e per tutta la serata
 
A disposizione i nostri telescopi per osservare i pianeti visibili: Giove, Saturno e Marte sotto la guida esperta di Mauro Terrosi.
 
Abbiamo pensato di fare anche un trekking sul Monte Ferrato, partendo dall'osservatorio e per un massimo di 50 persone. Si tratta di un breve percorso all'interno del parco per raggiungere una postazione con più ampia visibilità del cielo ad occhio nudo e con binocoli. Chi fosse interessato deve indossare pantaloni lunghi, portare una torcia e possibilmente una coperta per distendersi. La magia è assicurata!
Una volta raggiunto il posto vi suddivideremo in gruppi di circa 15/16 persone e sarete guidati all'osservazione dell’eclissi e degli oggetti visibili nel cielo estivo da Davide Casarosa, Luciano Sabatini e Monica Menzogni.
 
Abbiamo pensato anche di predisporre un gioco didattico per fare comprendere il fenomeno dell'eclisse ai più piccoli
 
Sarà disponibile un banco con bibite fresche e qualche snack
 
Per motivi organizzativi chiediamo di iscrivervi utilizzando la mail oppure telefonando al n. 331-1679048

Altrimenti

ISCRIVITI ALL'EVENTO ATTRAVERSO IL NOSTRO SITO CLICCANDO
QUA!
E' FACILE E VELOCE
 
L’INGRESSO E' LIBERO!!!

Potreste però contribuire con un'offerta o iscrivervi alla nostra Associazione.
Tutto il ricavato viene investito in strumenti per la divulgazione della scienza astronomica ad adulti e bambini.
 
Non mancate!
Vi aspettiamo numerosi!
 



Associazione Astronomica Quasar
ED ECCO A VOI ALCUNI DEGLI ASSOCIATI CHE VI SEGUIRANNO DURANTE QUESTO FANTASTICO EVENTO
 
DAVIDE CASAROSA
IL PRESIDENTE 
dall'alto da sinistra verso destra
MAURO TERROSI, MONICA MENZOGNI
a seguire
LUCIANO UGOLINI con LEONARDO OLMI 
LUCIANO SABATINI al telescopio
Copyright © 2018 AstroQuasar, All rights reserved.


Aggiungici alla tua rubrica

Vuoi cambiare il modo in cui ricevi queste email?
Puoi  aggiornare le tue preferenze o cancellarti dalla mailing list.

Email Marketing Powered by Mailchimp