A Luglio, nella notte tra il 27 e il 28, appuntamento imperdibile con una Eclissi Totale di LUNA davvero super, tutta da vivere con gli esperti astrofili dell’Associazione Astronomica Quasar.
Sarà la più lunga tra tutte le eclissi di Luna che si verificheranno in questo secolo, durando ben 1 ora e 43 minuti.
Sul nostro territorio, l’evento sarà visibile, nuvole permettendo, quasi nella sua interezza. La Luna infatti sorgerà pochi minuti prima delle 21, ora locale italiana, verso sud est, già in fase di attraversamento del cono di ombra creato dalla Terra, che in quel periodo si verrà a trovare esattamente tra il Sole e il nostro satellite naturale. La fase di totalità si verificherà tra le 21.30 e le 23.13, mentre il massimo dell’eclissi, ovvero il maggiore oscuramento della Luna, è previsto alle ore 22.22. La Luna, dopo l’uscita dalla totalità, attraverserà il cono di penombra per emergerne definitivamente e segnare così la fine dell’eclissi alle ore 1.30 della mattina del 28 Luglio.
L'evento è reso ancora più eccezionale dalla presenza del pianeta Marte che la stessa sera sarà in opposizione e al contempo in congiunzione con la Luna. Marte sarà dunque osservabile per tutta la notte, raggiungerà il massimo della sua luminosità nel corso dell’anno e, proprio a fine mese, si troverà alla minima distanza dalla Terra.
|