Copy
Chi mi conosce e chi mi segue sul blog e sui canali social sa quanto tempo ho dedicato, per decenni, allo studio della psicologia, alla pratica di mindfulness e alla crescita personale, dalle prime esperienze di dinamica mentale di inizio anni '90 passando per gli studi di counselling analitico-transazionale, sino alla certificazione di coaching e ai recenti studi universitari in psicologia magistrale.

Ormai da decenni sostengo che le competenze psicologiche dovrebbero essere materia di studio scolastico, a partire almeno dalle scuole medie.

Troppo spesso infatti ci troviamo di fronte a persone che pur esperte, competenti, con avanzate abilità di calcolo, dotate di pensiero logico, ricche di nozioni... sono tuttavia prive di intelligenza sociale ed emotiva, non in grado di gestire lo stress, poco creative, rigide, incapaci di lavorare in gruppo e in generale in forte difficoltà quando si tratta di trovare un proprio equilibrio tra vita personale, familiare, professionale e sociale.

Ed ecco finalmente una buona notizia!
Ho trovato infatti su "Il Sole 24 Ore" un articolo in cui viene riportato l'OK della Camera dei Deputati a una proposta di legge che introduce una sperimentazione triennale di insegnamento delle "competenze non cognitive" nelle scuole di ogni ordine e grado.

> Articolo su "Il Sole 24 Ore"
 
Cosa sono le "competenze non cognitive"?

Sono abilità non legate direttamente al processamento delle informazioni (apprendimento, ragionamento, memorizzazione, calcolo), ma riferite ad ambiti emotivi, relazionali, psicosociali.

In altre parole si insegnerà a prendere coscienza dei propri tratti di personalità, quali estroversione, coscienziosità, apertura mentale, motivazione. Si svilupperanno abilità di problem solving, di gestione dello stress, di lavoro in gruppo.

Insomma si cercherà di fare in modo che i giovani possano acquisire comportamenti positivi e consapevoli, per essere in grado di far fronte efficacemente alle sfide della vita di tutti i giorni.

Dopo il via libera della Camera adesso la proposta di legge passa al Senato.

Considerando che alla Camera è passata con 340 voti a favore, 5 astenuti e nessun voto contrario sono molto ottimista sull'approvazione finale!


Si, forse è proprio la volta buona.

Buon inizio di settimana.
Vittorio
Condividi su FB Condividi su FB
Condividi via e-mail Condividi via e-mail
Condividi su Linkedin Condividi su Linkedin
Copyright © 2022 Nagual, Tutti i diritti riservati


Se non desideri più ricevere email da Nagual, clicca sul link seguente: unsubscribe

Email Marketing Powered by Mailchimp