Copy
Agosto 2022 
Quali newsletter vuoi ricevere da noi? 
»
 Clicca qui per aggiornare le tue preferenze

(Puoi scegliere fra 3 tipi di newsletter! Questa è la newsletter mensile | Rinascimenti Sociali)
____________________________
 
In questa newsletter » News da SocialFare _  bandi & opportunità 
Impact Next Generation EU: ecco la nuova edizione dell'Academy di
progettazione europea a impatto sociale

 
Un'academy dedicata agli Enti del Terzo Settore che intendono cogliere le opportunità di finanziamento offerte dalla programmazione europea 2021-27 per progetti a impatto sociale. 

È GrandUP! IMPACT Next Generation EU, l'iniziativa promossa dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare nata per supportare e accompagnare le imprese sociali e organizzazioni della provincia di Cuneo intenzionate a sviluppare progettualità ad impatto sociale accedendo a finanziamenti europei.
 
L'Academy è rivolta a imprese sociali, cooperative, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, enti filantropici, reti associative (…), per un massimo di 10 enti ed è gratuita.
Hai tempo fino al 30.09.2022 per candidarti!

Scopri i dettagli e il bando per partecipare:
https://grandup.org/impact/imprese/#next-generation
News da SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale
Il nostro lavoro per la generazione di imprenditorialità innovativa a impatto sociale:

SocialFare insieme a CDP Venture Capital: nasce Personae, l'Acceleratore Welfare della Rete Nazionale CDP

È aperta la call per startup di Personae, l'Acceleratore Welfare della Rete Nazionale CDP!
Nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione insieme a SocialFare e a|cube, Personae intende supportare la crescita di una nuova generazione di startup impegnate nello sviluppo di servizi, modelli o prodotti innovativi in grado di cambiare il sistema di welfare.

Co-investitori: SocialFare Seed, a|impact, Fondazione Italiana Accenture. Main Partner: Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Fondazione Social Venture GDA.
Corporate Partner: Accenture.

Candidature aperte fino al 2 ottobre 2022.

Vivere e lavorare in montagna: aperte le candidature 

"Vivere in montagna" è il progetto di orientamento, formazione e accompagnamento per chi vuole abitare e/o lavorare in montagna istituito da Città Metropolitana Torino in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino e con SocialFare
L’iniziativa supporta chi immagina, per sé e per la propria famiglia, una vita nelle terre alte e si articola in due servizi:
Sportello ‘Vivere e lavorare in montagna’: informazione, orientamento e appuntamenti/eventi per chi vuole vivere in montagna
Scuola di montagna: residenza di 3 giornate di formazione e di esperienza diretta per futuri abitanti della montagna
 

17 milioni di euro per Unobravo: super exit per SocialFare Seed e per il mondo impact 

Unobravo nasce nel 2019 e il suo giovane team, guidato da Danila De Stefano, viene subito intercettato e selezionato dall’acceleratore di startup a impatto sociale di SocialFare. La startup, che fin da subito ha cominciato a crescere a ritmi fuori del comune, è oggi leader di mercato in Italia come provider per i servizi di psicologia online.
L'operazione di investimento - che vede Unobravo chiudere un round di investimento da €17 milioni - è stata un grande lavoro di squadra che ha coinvolto il team SocialFare fino alla exit.

SocialFare Seed realizza un’exit senza precedenti nel mondo dell’impact investing italiano, dopo aver assolto con il miglior esito possibile alla propria funzione di fondo di investimento impact seed.

Si è conclusa la GrandUP! IMPACT Mountain School 2022

19 persone di età compresa tra i 26 e i 61 anni, provenienti da 4 regioni diverse, hanno preso parte alla 2° edizione della GrandUP! IMPACT Mountain School con l'obiettivo di fare crescere il loro progetto in maniera sostenibile per valorizzare, promuovere e sviluppare le aree interne e montane con gli strumenti dell’Innovazione Sociale.

Ad accompagnarli il team SocialFare con un programma denso di incontri, stimoli ed occasioni di confronto diretto con esperti. Grazie a tutti i partecipanti, ai professionisti intervenuti, al Rifugio La Galaberna che ci ha ospitati e grazie alla Fondazione CRC che anche questa volta ci ha dato fiducia e l'opportunità di sperimentare insieme nuovi modi di fare Innovazione Sociale sul territorio!
La Fondazione CRC entra in SocialFare 

La Fondazione CRC entra nella compagine sociale di SocialFare, affiancandosi agli azionisti Fondazione Compagnia di San Paolo e Finde SpA.

Si rafforza così un’alleanza che vede nell’asse Torino-Cuneo un punto di riferimento sempre più forte a livello nazionale e un territorio particolarmente attrattivo per l’impact investing e per chi vuole fare impresa a impatto sociale.
 
Bandi & Opportunità
Application per corsi, bandi e altre opportunità: qui le deadline da non perdere
 
 Deadline  12/08/22 
TechChill Milano Pitch Battle
So you think you can pitch? 🚀 Candidati alla TechChill Milano Pitch Battle: la tua occasione per presentarti sul palco di fronte a 100+ investitori internazionali, media e oltre 1K partecipanti. In palio un montepremi di 10.000€ e un programma di imprenditorialità di cinque settimane dalla Draper University.
-
 Deadline  12/08/22 
Festival Nazionale dell'Economia Civile - Premio Prepararsi al Futuro... le startup verso Firenze
Torna il Festival Nazionale dell'Economia Civile a Firenze. Le 5 migliori idee di impresa o startup saranno selezionate per partecipare alla sessione di sabato 17 settembre e aggiudicarsi un premio in denaro. La partecipazione è libera e gratuita: ci si può candidare compilando il modulo online.
-
 Deadline  04/09/22 
Call for Innovation - Lo sport nella blue economy
L'iniziativa è rivolta alle imprese che propongono soluzioni innovative relative alla Blue Economy: si cercano proposte progettuali di processi, prodotti o servizi che rendano disponibili innovazioni capaci di facilitare l’accesso e l’uso ottimale delle risorse costiere, la salvaguardia e il ripristino dell’ambiente, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto dei materiali utilizzati. 
-
 Deadline  05/09/22 
EU Eco-Tandem "BIZ Programme" - Aperte le candidature per PMI del settore turistico di Italia, Germania e Slovacchia
Il programma offre opportunità di formazione e accesso a micro-finanziamenti per aiutare le imprese ad allinearsi alle politiche del GreenDeal, migliorando la propria offerta secondo un approccio più sostenibile. Al cuore del progetto la cooperazione in tandem tra PMI e startup per individuare soluzioni innovative per rendere "verde" la filiera del turismo. In palio un voucher di €13K per tandem.
Tutto questo avviene nella rete di Rinascimenti Sociali,
grazie a tutti i partner
Segui Rinascimenti Sociali:
Rinascimenti Sociali
Rinascimenti Sociali
@SocRenaissance
Segui SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale:
SocialFare
SocialFare
SocialFare
@SocialFareCSI
Instagram
SocialFare
Rinascimenti Sociali è la piattaforma di convergenza e il luogo fisico per accelerare conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale in Italia,
a titolarità e gestione SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale.

SocialFare
Sede operativa: Via Maria Vittoria 38, 10123 Torino, Italia.  Tel. 393 1718264
Sede Legale. Via Manzoni 15, 10122 Torino, Italia.
SocialFare® | Centro per l'Innovazione Sociale utilizza i dati ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679. Nel caso desideri che il tuo indirizzo di posta elettronica sia rimosso dal nostro archivio ti invitiamo a cliccare su "Disiscriviti a questa lista" o a inoltrare la richiesta a privacy@socialfare.org

Vuoi cambiare il modo in cui ricevi le nostre email?
 Aggiorna i tuoi dati / preferenze oppure disiscriviti (unsubscribe)


Email Marketing Powered by Mailchimp