Quali newsletter vuoi ricevere da noi?
» Clicca qui per aggiornare le tue preferenze
(Puoi scegliere fra 3 tipi di newsletter! Questa è la newsletter mensile | Rinascimenti Sociali)
____________________________
|
|
Riparte l’accelerazione di progetti imprenditoriali a impatto sociale
con GrandUP! IMPACT Imprese
Accompagnati dai nostri esperti, i team selezionati hanno appena avviato un percorso di crescita per rafforzare il loro progetto a impatto sociale in termini imprenditoriali e apprendere nuove competenze, strumenti e metodi dell’Innovazione Sociale.
GrandUP! IMPACT è il programma promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare che dal 2018 supporta lo sviluppo dell’ecosistema locale e valorizzare la provincia di Cuneo come territorio di innovazione sociale. Scopri in nuovi protagonisti!
|
|
Il nostro lavoro per la generazione di imprenditorialità innovativa a impatto sociale:
|
|
Ecco le nuove startup selezionate da SocialFare!
Il 28 marzo abbiamo accolto nella sede di Rinascimenti Sociali le 5 startup che hanno superato la selezione e che nei prossimi 4 mesi saranno impegnate in un percorso intensivo, insieme al nostro team dedicato che le supporterà nella crescita e le preparerà ad attrarre investimenti.
Un track record davvero significativo e un approccio che si è completato e raffinato nel corso di 13 edizioni: abbiamo parlato con la nostra Startup Acceleration Program Coordinator per capire cosa di unico sa offrire il programma di accelerazione per impact startup di SocialFare.
|
|
|
ToNite: facciamo il punto
Le attività e gli interventi di rigenerazione urbana sviluppati nell'ambito del progetto ToNite, giunto a metà del suo percorso, iniziano ad essere visibili sul territorio interessato lungo l'asse del fiume Dora. Il 6 aprile è stato presentato lo stato di avanzamento dei 19 progetti finanziati dalla Città di Torino attraverso il programma UIA - Urban Innovative Actions, alla presenza dell'Assessora all'Innovazione Chiara Foglietta.
Tra i partner del progetto, SocialFare è coinvolta nell’accompagnamento delle diverse progettualità in termini di valutazione dell’impatto, modellizzazione dei servizi e definizione del modello di business.
|
|
|
Social Service Management: formiamo i formatori
Con il seminario tenutosi a fine marzo si è concluso il progetto promosso dal Comune di Vicenza, in partnership con SocialFare.
20 persone, provenienti da 12 enti pubblico-privati coinvolti nei servizi socio-sanitari sul territorio della provincia di Vicenza, sono state formate dal team di SocialFare con l'obiettivo di rafforzare le loro competenze nella facilitazione e gestione di gruppi di lavoro orientati alla progettazione di servizi che rispondano alle esigenze del territorio.
Un nuovo progetto per rispondere alla sfida di portare nuove competenze e tecniche di lavoro nell'ente pubblico, in ottica di innovazione sociale, per offrire servizi migliori ai cittadini.
|
|
|
L'innovazione sociale sui territori
con la Fondazione Cariverona
Si è appena conclusa la seconda delle 5 Academy del Bando Innovazione Sociale. Le classi di Vicenza e Verona hanno affrontato con successo i focus proposti dai nostri esperti sulla Teoria del Cambiamento e sul Business Model. Ci spostiamo adesso ad Ancona! L'iniziativa della Fondazione Cariverona, insieme a SocialFare, accompagnerà in totale 33 progetti di innovazione sociale fino all'estate 2022, per poi proseguire con una seconda fase del bando.
Abbiamo parlato con la nostra Social Economist dei percorsi di capacity building e del lavoro che SocialFare sta realizzando insieme ai suoi partner, a fianco del Terzo Settore.
|
|
|
Notizie dalla nostra rete Rinascimenti Sociali e dal mondo dell' innovazione sociale:
|
|
Non profit come stai?
Torna "Riforma in Movimento", l'indagine che raccoglie l’opinione delle organizzazioni non profit sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e sulle novità della Riforma.
Esprimi le tue idee, difficoltà e aspettative e uniscile a quelle di migliaia di organizzazioni che vogliono migliorare il futuro del Terzo Settore: il progetto li farà arrivare alle istituzioni per metterle al centro del dibattito pubblico. Il report dell’indagine sarà consultabile e scaricabile online in uno spazio gratuito e aperto a enti, media, cittadini, istituzioni per continuare il dialogo.
|
|
|
Welfare, che impresa!
Hai un progetto capace di generare impatto sociale? Sono aperte le candidature per " Welfare, che impresa!", il programma di capacity building che premia e supporta i migliori progetti di welfare di comunità. In palio un premio da €20.000 per i 4 progetti vincitori, un percorso di mentorship individuale e personalizzato e un finanziamento a condizioni agevolate.
Tra gli incubatori e acceleratori coinvolti anche SocialFare che erogherà una delle sessioni di mentorship personalizzate.
|
|
|
AAA cercasi soluzioni innovative per filiere del turismo sostenibili
Sono aperte le selezioni per l’ EU ECO-TANDEM Biz Programme con cui PMI del turismo avranno l’opportunità di lavorare in tandem con startup a proposte di progetti eco-innovativi. Le migliori idee verranno premiate con un voucher di €13.000, da utilizzare per la realizzazione di un piano d’azione condiviso.
Il progetto EU ECO-TANDEM offre alle imprese opportunità di formazione e accesso a micro-finanziamenti per allinearsi alle politiche del Green Deal, migliorando la propria offerta secondo un approccio più sostenibile, e per competere meglio sul mercato internazionale. SocialFare è partner del progetto.
|
|
|
Un nuovo bando per progetti di rilancio dell’economia urbana e di innovazione sociale
Appuntamento a Torino il 14 aprile 2022 dalle 10 alle 13, presso la sede di Talent Garden, per la presentazione del bando nazionale “Zip - Zena Innovative People” promosso dal Comune di Genova.
Il Bando premierà con un finanziamento a fondo perduto fino a € 200.000 a progetto. Durante l’evento verranno presentati i principali requisiti richiesti dal Bando e si potrà partecipare a un momento di Business Speed Date per conoscere nuovi partner con cui progettare l’idea da proporre.
Per ulteriori informazioni scrivi a info@digitaltree.ai
|
|
|
-
Un consiglio di lettura:
|
|
Application per corsi, bandi e altre opportunità: qui le deadline da non perdere
|
|
Le candidature per il programma di capacity building rivolto a progetti di welfare sono aperte dal 16 marzo al 27 aprile 2022. Bando e form d’iscrizione sono disponibili sul sito.
|
|
-
Deadline 06/05/22
Si rivolge a reti di imprese che presenteranno i migliori progetti di rilancio dell’economia urbana e di innovazione sociale, capaci di contribuire alla rivitalizzazione del tessuto economico del Capoluogo genovese, dopo il periodo di crisi pandemica.
|
|
-
Deadline 10/10/22
Rivolto a giovani dai 18 ai 26 anni residenti o studenti nell’area della Città Metropolitana di Torino il Bando, promosso dal Comitato Territoriale Iren di Torino, accoglie e seleziona progetti territoriali relativi al risparmio energetico e idrico, alla riduzione dei rifiuti, alla riduzione della produzione di CO2, nonché alla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
|
|
Tutto questo avviene nella rete di Rinascimenti Sociali,
grazie a tutti i partner
|
|
|
|