Quali newsletter vuoi ricevere da noi?
» Clicca qui per aggiornare le tue preferenze
(Puoi scegliere fra 3 tipi di newsletter! Questa è la newsletter mensile | Rinascimenti Sociali)
____________________________
|
|
Sono aperte le iscrizioni alla
GrandUP! Impact Mountain School
Sono aperte le iscrizioni alla 2° edizione della GrandUP! Impact Mountain School: 6 giornate nell'antico borgo di Ostana (CN) dedicate a chi ha un progetto da avviare o sviluppare per generare nuova economia e impatto sociale nelle aree interne.
Un'opportunità unica per futuri montanari e montanare e un programma denso di incontri con esperti, momenti di formazione e confronto in cui i partecipanti potranno acquisire metodi e competenze utili ad avviare e far crescere la propria idea imprenditoriale, ad approfondire gli aspetti di sostenibilità (sociale, ambientale, economica) del proprio progetto e a fare rete.
La partecipazione e la permanenza sono gratuite e riservate a 20 persone selezionate fra le candidature che perverranno entro il 31 maggio 2022.
L'iniziativa fa parte del programma GrandUP! IMPACT promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare ed è aperta a persone interessate da tutta Italia.
|
|
Il nostro lavoro per la generazione di imprenditorialità innovativa a impatto sociale:
|
|
Creare comunità coese e inclusive: l'intervista a Marta Cenzi, Fondazione Cariverona
Abbiamo intervistato Marta Cenzi, Responsabile Area attività istituzionali della Fondazione Cariverona, con cui SocialFare collabora stabilmente dalla fine del 2020.
Insieme, prima con la sperimentazione FutureUp! e oggi attraverso il Bando Innovazione Sociale, lavoriamo per supportare la nascita di iniziative di Innovazione Sociale con un impatto rilevante, sostenibile e duraturo per le comunità dei territori di Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona.
Abbiamo chiesto a Marta di raccontarci come è nata la collaborazione e qual è la visione della Fondazione rispetto all’Innovazione Sociale.
|
|
|
Lione incontra Torino
In occasione della sua visita a Torino, il Sindaco di Lione Grégory Doucet sarà ospite questa settimana della nostra sede Rinascimenti Sociali, luogo fisico e rete di convergenza per favorire per favorire lo sviluppo di conoscenza ed imprenditorialità ad impatto sociale in Italia.
L'incontro sarà occasione di conoscenza e confronto con SocialFare e con i referenti di alcune realtà della nostra rete, facendo seguito alla richiesta del Sindaco di scoprire i luoghi dedicati all'Innovazione Sociale e di dialogare con soggetti impegnati nel campo della cultura e dell'inclusione sociale.
|
|
|
GrandUP! IMPACT Imprese:
conosciamo i partecipanti!
Coinvolgere la comunità e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini: è la sfida su cui sono impegnati i progetti coinvolti nella nuova edizione di GrandUP! IMPACT Imprese, il percorso di accelerazione di conoscenza promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare.
Sul nostro blog iniziamo a conoscere alcuni fra i team selezionati che stanno partecipando a questa nuova edizione: Fondazione Cucine Colte con il progetto BunDaMangè; Birre di Confine; Puntozer.0; myReMuS.
|
|
|
Prime Minister, prosegue la scuola di politica per le leader di domani
Il viaggio per le studentesse di Torino è iniziato sabato 9 aprile insieme a Linda Raimondo, divulgatrice scientifica e aspirante astronauta.
«Prime Minister è un’azione concreta in risposta ad una sfida concreta: sviluppare leadership inclusiva, diversa, nuova, ambiziosa, fatta di donne - ha commentato Laura Orestano, CEO di SocialFare, in merito al lancio del progetto, di cui siamo partner -. Partire dalla scuola è importante, perchè luogo chiave di apprendimento e di pratica di tutte quelle soft skills necessarie a far crescere le prossime leader di domani».
|
|
|
Notizie dalla nostra rete Rinascimenti Sociali e dal mondo dell' innovazione sociale:
|
|
Startup Africa Roadshow
Dall’8 al 13 maggio Startup Africa Roadshow è pronta ad accogliere in Italia i migliori talenti imprenditoriali provenienti dall’Uganda selezionati durante la Tech Week di Next Generation Africa, un progetto a cura dell’associazione Beentrepreneurs APS.
L’evento principale è in calendario per mercoledì 11 maggio a Milano, presso gli spazi di Cariplo Factory in via Bergognone 34: un’occasione imperdibile per conoscere da vicino i team imprenditoriali.
|
|
|
GSG Leadership Meeting a Torino
Dal 23 al 25 maggio 2022 Torino ospiterà il Global Steering Group (GSG) for Impact Investment Leadership Meeting, incontro annuale degli Advisory Board nazionali dei vari paesi membri del network. Attraverso il National Advisory Board il GSG rappresenta 34 Paesi, con la mission di promuovere la finanza a impatto nel mondo.
Tutte le informazioni sugli eventi e i link per registrarsi o seguire in streaming li trovate nella pagina dedicata sul sito di Torino Social Impact.
|
|
|
Startup Day a Bologna
Startup Day è un’iniziativa, organizzata ogni anno dall’Università di Bologna, per promuovere la cultura dell’innovazione, la ricerca e l’imprenditorialità. L’edizione 2022 torna in presenza e si terrà il 20 maggio 2022 a Palazzo Re Enzo in Piazza Maggiore, nel cuore di Bologna. Startupper, investitori, incubatori, acceleratori di business e rappresentanti dell’ecosistema imprenditoriale del territorio si confronteranno attraverso conferenze, talk e workshop e momenti di networking.
Ci saremo anche noi di SocialFare all'interno del panel "Strumenti per lo sviluppo d’impresa”.
|
|
|
StrateCrowd: il crowdfunding nei percorsi di educazione all’imprenditoria
In occasione della presentazione dei risultati StrateCrowd, il percorso di ricerca-azione co-finanziato dal Programma Erasmus+, School Raising - piattaforma a supporto degli innovatori presenti nelle scuole - ha organizzato il 20 maggio 2022 un momento di condivisione delle esperienze di chi lavora da anni su educazione all’imprenditoria e/o crowdfunding. Anche SocialFare tra gli invitati alla discussione nel panel "Esperienze e punti di vista a confronto".
Per seguire l'evento basta iscriversi al link.
|
|
|
Non Profit, #StayOnTrack! mette 15 biglietti in palio
Se hai realizzato un progetto - interno o esterno all’organizzazione - in cui il digitale ha ricoperto un ruolo chiave per il tuo ente, oppure hai in programma di realizzarlo entro il 2022, “ Non profit, #StayOnTrack!” è il contest che fa per te.
Italia Non Profit mette in palio 15 biglietti per partecipare in presenza al Web Marketing Festival, il Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale, che si terrà dal 16 al 18 giugno a Rimini. Hai tempo fino a mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 13.00 per inviare la tua candidatura.
|
|
|
AAA cercasi soluzioni innovative per filiere del turismo sostenibili
Sono ancora aperte le selezioni per l’ EU ECO-TANDEM Biz Programme, il percorso per startup e PMI per individuare soluzioni innovative per rendere più "verde" la filiera del turismo.
L’offerta include non solo opportunità di formazione e di accesso ad un grande network europeo di partner e innovatori, ma anche la possibilità di beneficiare di micro-finanziamenti (fino a 6500€ per impresa/ startup turistica).
Sei interessatə a partecipare e vorresti saperne di più? O forse stai già preparando la tua candidatura e hai delle domande? Sul nostro sito trovi tutte le informazioni!
|
|
|
Application per corsi, bandi e altre opportunità: qui le deadline da non perdere
|
|
Deadline 15/05/22
EU ECO-TANDEM Biz Programme
Il programma per PMI e startup per individuare soluzioni innovative per rendere più "verde" la filiera del turismo.
|
|
-
Deadline 31/05/22
Impact Mountain School
La scuola residenziale e gratuita per esploratori e/o futuri montanari con una progettualità per le aree interne in atto o da avviare e che vogliono fare crescere il proprio progetto.
|
|
-
Deadline 10/10/22
Rivolto a giovani dai 18 ai 26 anni residenti o studenti nell’area della Città Metropolitana di Torino il Bando, promosso dal Comitato Territoriale Iren di Torino, accoglie e seleziona progetti territoriali relativi al risparmio energetico e idrico, alla riduzione dei rifiuti, alla riduzione della produzione di CO2, nonché alla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
|
|
Tutto questo avviene nella rete di Rinascimenti Sociali,
grazie a tutti i partner
|
|
|
|